Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.
Regione: | Veneto |
Data: | 21/02/2021 |
Nome: | Francesco |
Email: | francesco.bastanzetti gmail.com |
Nome gita: | Guslon x Nigonella/Val Cadin/Cima Vacche |
Partenza da: | Malga Pian Grant |
Quota partenza: | 1200 |
Dislivello: | 1480 |
Esposiz. salita: | Nord-Ovest |
Esposiz. discesa: | Sud-Ovest |
Difficoltà: | OSA |
Manto nevoso: | Consigliabile |
Tipo di neve: | Trasformata |
Valutazione gita: | Stupendo |
Bibliografia: | |
Valle partenza: | Col Indes |
Commento gita: | Partenza da malga pian grant. Dall'inizio del canale classico x l'ascesa al guslon sono andato a sx su ampio palone, prima alberato e poi libero. Procedendo salendo in diagonale a sx (x 1km circa) fino a raggiungere la cresta per porgere lo sguardo sul versante della Vallazza (con i rampant dai 1600 in su).Risalendo verso dx la cresta del guslon da Nigonella fino alla forcella dell'orso (2025m), ove si incrocia a dx il canale lasciato in precedenza. Lí sci in spalla e ramponi (erano le 10) su per una pala di 40° x 150mt fino croce di vetta. Discesa valle del Scoat fino quota 1780 poi giù a sx x Valle del Cadin fino quota 1650m poi su tutto a sx per portarmi sulla costa Schienon e raggiungere Cima Vacche |
Manto nevoso: | Prima discesa Guslon (x valle del scoat) ore 10.45 con fondo difficile (2 ore dopo sarebbe stato favoloso). Taglio per Valle del Cadin (molto bello, neve cotta al punto giusto) Seconda discesa da Cima Vacche ore 12, neve stupenda (tutto firn) con qualche colatina di neve marcia smossa dagli sci. Mi sono tenuto tutto sulla sx (verso la val de piera x intenderci) perché lì il fondo era perfetto. Più a destra il manto era ancora irregolare nonostante l'orario e il gran caldo!! |
|