Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.
Regione: | Alto Adige |
Data: | 15/02/2020 |
Nome: | Michela, Jack e Luca G. |
Email: | gigglhirnalice.it |
Nome gita: | Vedetta Alta e Belmonte versanti nord |
Partenza da: | Matzlaun |
Quota partenza: | 1200 |
Dislivello: | 2100 |
Esposiz. salita: | Sud-Est |
Esposiz. discesa: | Nord-Ovest |
Difficoltà: | OSA |
Manto nevoso: | Stupendo |
Tipo di neve: | Compatta |
Valutazione gita: | Stupendo |
Bibliografia: | |
Valle partenza: | val di Non - Proves |
Commento gita: | Salita classica alla Vedetta Alta, partenza da Matzlaun, Kesselalm e per cresta sud-est + pala finale sud. Discesa per versante nord - ovest della Vedetta Alta (lato val d'Ultimo), prima lungo una dorsale poi nel vallone fino a raggiungere la Seegrubenalm 1.916 m, da qui inizia un complicato traverso nel bosco con tratti molto ripidi, seguire il sv 23 fino a raggiungere la Pfandlalm 1.838 m (si attraversato almeno 3 vallette con vari saliscendi quota più bassa 1.700 m, sono circa 3 km tra le 2 malghe). Dalla Pfandllm è ben visibile il percorso logico lungo la valle che porta alla sella tra Belmonte e Cornicolo, ultimo tratto molto ripido. Dalla sella salita alla Belmonte e discesa diretta per uno dei canali ripidi del versante sud fino a raggiungere la Kesselalm e ritorno per strada perfettamente innevata. |
Commento manto nevoso: | Neve di tutti i tipi tranne che crostosa, perfetta nel versante nord - ovest, dove per un tratto c'è una certa esposizione, nel traverso boscoso neve ghiacciata, farinello quasi continuo durante la risalita finale. |
|