Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.
Regione: | Alto Adige |
Data: | 02/04/2006 |
Nome: | Evelyn, GA Alberto e Paolo |
Email: | paolo.chiti alice.it |
Nome gita: | Schneespitz 2925 m |
Partenza da: | Riva di Tures, parcheggio all’inizio della Knuttental |
Quota partenza: | 1680 |
Dislivello: | 1245 |
Esposiz. salita: | Sud |
Esposiz. discesa: | Sud |
Difficoltà: | Sci-alpinista buono |
Manto nevoso: | Stupendo |
Tipo di neve: | Trasformata |
Valutazione gita: | Consigliabile |
Bibliografia: | Carta Tabacco 1:25.000 - Foglio n. 035 |
Valle partenza: | Riva |
Commento gita: | Bell’itinerario che risale per intero la Knuttental fino alla sua estremità settentrionale. Per buona parte del percorso si ha una bellissima veduta sulle vedrette di Ries mentre dalla cima lo sguardo spazia anche verso la valle Aurina e la catena di confine (monte Fumo esattamente di fronte). Salvo la ripida rampa che adduce allo spartiacque Riva/Aurina l’itinerario è assolutamente facile e tranquillo, così come lo è il breve tratto da superare a piedi per raggiungere il punto culminante. Nonostante la splendida giornata poca gente in giro da queste parti: in cima solo noi ed un gruppo di altri tre skialp. --- L’itinerario: dal parcheggio all’inizio della Knuttental si segue la lunga forestale (purtroppo con lunghi tratti pianeggianti da percorrere a spinta al ritorno) fino al ristoro Knuttenalm (oggi era chiuso). Poco dopo si giunge ad un bivio ove conviene lasciare la strada che sale al Klammljoch e proseguire in piano fino ad un ponte sul Klammbach quotato 1925 m sulla carta. Ricalcando il segnavia estivo 1b si attraversa la Brunner Tal e per pendio un po’ più sostenuto si raggiunge il baito Brunnerhütte. Proseguendo verso nord ci si affaccia ben presto sul regolare vallone che si incunea tra la nostra cima e l’ardito Gabelspitz sulla destra. Con facile percorso si punta direttamente al ripido pendio che chiude il vallone. Lo si supera con qualche inversione (oggi non servivano i coltelli) fino ad uscire sullo spartiacque con la valle Aurina in corrispondenza della sella q. 2792 m. Volgendo a sinistra si segue la larga dorsale NE fino ad una comoda selletta da dove con ultimo breve tratto a piedi si raggiunge facilmente il punto culminante. |
Commento manto nevoso: | Ottimo l’innevamento lungo tutto l’itinerario, salvo che nel breve tratto che dalla sella q. 2792 m porta alla cima (alcune pietraie affioranti). Nella parte alta la neve non è ancora completamente trasformata ma sulla buona strada per diventarlo a breve. Ottima invece la sciata a valle del baito Brunnerhütte, anche se la neve era già un po’ troppo ammorbidita (colpa nostra: partiti troppo tardi + saliti con troppa calma + perso tempo per scattare un centinaio di foto). Penso che tra qualche giorno, quando la trasformazione della neve sarà completa anche nella parte alta, su questo itinerario si farà una sciata memorabile. |
|