Oggi è mercoledí 10 agosto 2022 |
Cima Cece, anello
|
Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.
Regione: | Trentino |
Data: | 14/05/2014 |
Nome: | Inadroig |
Email: | giordani2maurizio gmail.com |
Nome gita: | Cima Cece, anello |
Partenza da: | Ponte prima di Malga Valmaggiore |
Quota partenza: | 1570 |
Dislivello: | 1200 |
Esposiz. salita: | Nord |
Esposiz. discesa: | Nord |
Difficoltà: | Sci-alpinista buono |
Manto nevoso: | Stupendo |
Tipo di neve: | Trasformata |
Valutazione gita: | Stupendo |
Bibliografia: | http://www.veramontagna.it/Sci-alpinismo/Cima-di-Cece-Catena-del-Lagorai-Trentino; Beber, Lagorai - Scialpinismo d'avventura |
Valle partenza: | Val di Fiemme |
Commento gita: | Partiti verso le 7,20 dal ponte 1,1 Km sotto Malga Valmaggiore. Abbiamo imboccato in direzione est la forestale che passa per il Baito della Sandrina e che poi prosegue per circa 4 Km sino ad intersecare per 2 volte il sentiero 342 che porta al Lago di Cece, m.1875. Abbiamo portato gli sci sino alla fine della forestale anche se si potevano calzare un chilometro prima. Si lascia il lago sulla destra risalendo in direzione sud est un largo canaletto nel ripido bosco. Verso quota 2000 il terreno si spiana e si prosegue a lungo per una stretta e diritta valle.
L'itinerario consigliato da Beber e riportato sulla Carta Kompass prevede di deviare a destra circa a quota 2020, risalendo una valletta ad est di Cima di Sella sino a portarsi sul crinale di nord ovest di Cima Cece. Noi invece abbiamo proseguito per la stretta valle in direzione sud-est verso la sella tra Cima Valbona e Cima Cece, sulla traccia del sentiero 336. A quota 2097 si oltrepassa il minuscolo Lago di Caserina. Con pendenze modeste abbiamo raggiunto quota 2250, qui abbiamo svoltato a destra ovest, risalendo a lungo il ripido fianco nord (pendenza per alcuni tratti attorno a 40°). La neve era molto dura, in alcuni tratti ghiacciata, io sono salito con sci in spalla, senza ramponi, Dario sci ai piedi. A quota 2450 abbiamo intersecato il sentiero 349 che abbiamo seguito sino al crinale di nord ovest, quota 2650. Abbiamo risalito il crinale con neve sempre ghiacciata e vento a tratti alquanto impetuoso. In breve si interseca la via di salita normale che passa ad est del Dos Caligher e poi su aerea cresta dapprima pianeggiante e piuttosto ripida nell'ultimo tratto, si raggiunge la vetta con piccola croce. |
Commento manto nevoso: | Siamo scesi verso le 11,45 per la via normale passando per i Laghetti e arrivando sci ai piedi sino alla Malga Valmaggiore. Si spalleggia per circa un Km sino al ponte.
Bellissima neve trasformata, abbastanza dura, perfetta per una sciata divertente.
In compagnia di Dario e di Sonia, Paolo, Dario Z., Remo, Lorenzo che sono saliti dalla via normale.
Qui alcune foto: https://plus.google.com/u/0/photos/107313793175393768679/albums/6013362057900052945 |
|
|
|