Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.
Regione: | Alto Adige |
Data: | 11/03/2006 |
Nome: | Paolo |
Email: | paolo.chiti alice.it |
Nome gita: | Hochjoch 2593 m |
Partenza da: | Sluderno |
Quota partenza: | 919 |
Dislivello: | 1674 |
Esposiz. salita: | Sud |
Esposiz. discesa: | Sud |
Difficoltà: | Sciatore medio |
Manto nevoso: | Sconsigliabile |
Tipo di neve: | Crostosa |
Valutazione gita: | Consigliabile |
Bibliografia: | Carta Tabacco 1:25.000 - Foglio n. 044 |
Valle partenza: | Alta val Venosta |
Commento gita: | Salito direttamente dall’abitato di Sluderno seguendo il seguente itinerario: Sluderno - Kalvarienberg - Leiten - Plantawilles - Spätwiesen - Brunnenwald - Langeböden - Plantavilles - Grossboden - Niederjoch - Hochjoch. Si sale dapprima per vasti prati, poi attraverso un bosco abbastanza sciabile, infine per la lunga dorsale sud. Oggi vento abbastanza fastidioso nella parte alta. |
Commento manto nevoso: | Per i primi 200 m di dislivello gli sci vanno spalleggiati in quanto non c’è neve. In seguito innevamento abbastanza scarso fino ai masi Muntatschini (appena sufficiente per scendere). Solo la parte alta, oltre q. 1900 m, presenta un innevamento abbondante, anche se la neve è purtroppo molto crostosa. Se qualcuno avesse intenzione di ripetere l’escursione consiglio di partire da Mazia seguendo il segnavia n. 13. |
|