Regione: | Alto Adige |
Data: | 31/05/2025 |
Nome: | Fabio Lorenzo Simone Tita e Giorgio |
Email: | simonecasanova95 gmail.com |
Nome gita: | Ortles |
Partenza da: | Parcheggio Santuario delle 3 Fontane |
Quota partenza: | 1600 |
Dislivello: | 2300 |
Esposiz. salita: | Nord |
Esposiz. discesa: | Nord |
Difficoltà: | OSA |
Manto nevoso: | Consigliabile |
Tipo di neve: | Trasformata |
Valutazione gita: | Stupendo |
Bibliografia: | |
Valle partenza: | Valle delle 3 Fontane a Trafoi |
Commento gita: | Follia di fine stagione.
Ore 1:15 partenza dal parcheggio del Santuario 3 Fontane nella valle di Trafoi dopo 4h di macchina carichi per questa nuova avventura... Ci incamminiamo al buio con la luce delle frontali che ci indicano il sentiero verso il Rifugio Borletti raggiunto dopo 1 ora e 10 e via veloci per un lungo traverso leggermete in salita fino a quota 2400 metri dove cominciano le prime lingue di neve.. Cambio assetto, un po' di ristoro e ci rimettiamo in movimento su neve poco rigelata ma portante fino a quota 2900 metri circa (ennesima alba ci avvolge e ci fa rimanere a guardare in silenzio il paesaggio per qualche minuto regalandoci scorci indimenticabili) dove comincia un ampio ma ripido canale che ci porta a 3200 metri... La neve in questo tratto non era delle migliori e la salita non è stata così agevole causa anche il manto rovinato da alcune scariche di neve dalle roccie sovrastante ma belli stanchi e un po' sconsolati senza però perdere di vista l'obiettivo della giornata siamo fuori e si prosegue decisi su verso la cima fra serracchi e neve come marmo fin sotto l'ultimo tratto ripido che porta al platou finale a quota 3600 metri.. È fatta sì intravede la croce di vetta e nonostante sia ancora lunga e ormai prossimi ai 4000 metri lenti ma violenti verso le 9 siamo in cima.. Panorama mozzafiato arietta ftrsca che mantiene buona la neve e ci permette di posticipare un po' la tabella di marcia ci godiamo la meraviglia che ci circonda... Qualche foto e un buon ristoro e si scende su neve compatta e farinosa per poi passare mano a mano che ci si porta più in basso a compatta ancora ghiacciata e nella parte finale nonostante alcune slavine un buon firn.. Ore 10 circa siamo fuori dalla neve e subito le temperature si fanno sentire.. Tempi azzeccati anche questa volta e meglio di così non poteva andare.. Sci in spalla e si va verso la macchina per il consueto post fatica a noi tanto caro.. Ore 12 siamo giù e si conclude l'ennesima giornata da incorniciare..
Un grazie speciale anche questa volta a Fabio Lorenzo Giorgio e Tita, ottimi ed essenziali compagni di gornata che hanno reso epica questa follia di fine stagione. |
Commento manto nevoso: | In salita neve da quota 2400 metri circa dove si trovano le prime lingue di neve sciabili compatta ma con poco rigelo poi via via salendo più dura ma rovinata da alcune slavine.. Parte finale molto bella per le attuali condizioni meteo fino alla vetta..
In discesa neve compatta e farinosa fino all'altezza del bivacco a circa 3200 poi parte intermedia ancora dura ma con buon grip.. Parte finale fino a quota 2400 metri buon firn..
Pestare molta attenzione da quota 2200 fino a quota 2900 metri alle condizioni meteo e delle temperature perchè esposti in maniera significativa alla caduta di serracchi sovrastanti..
Itinerario di I legno fisico notevole con qualsiasi condizione di neve anche la più favorevole. |