home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy Over The Top: il sito degli scialpinisti 
Scialpinismo >> consultazione

Oggi è sabato 22 marzo 2025

Punta Aquiletta o Oilletta 2616 m

Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.

 

Regione:Valle d'Aosta Data:09/03/2025
Nome:Lucia Alberto e altri 15 gita sociale CAI Bologna Email:luciamontagniat symbolgmail.com
Nome gita:Punta Aquiletta o Oilletta 2616 m Partenza da:Vetan Villette
Quota partenza:1700 Dislivello:920
Esposiz. salita:Sud-Est Esposiz. discesa:Sud-Est
Difficoltà:BS Manto nevoso:Sconsigliabile
Tipo di neve:Ghiacciata Valutazione gita:Consigliabile
Bibliografia: Valle partenza:Vetan
Commento gita:
Siamo partiti sci ai piedi dalla piccola frazione di Vetan Villette, salendo per prati fino ad un pianoro (Alpe Chatanalez), dal quale spostandosi un po' a sinistra si sale all'Alpe Pesse Desot 1975. Ancora verso sinistra (ovest) si sale per dossi all'Alpe Pess Damon 2200, quindi si deve attraversare un profondo avvallamento (sulla traccia del sentiero estivo) e si arriva alla base dei ripidi pendii est che scendono dalla cima. Abbiamo traversato un po' ancora verso ovest per salire una serie di vallette piuttosto ripide che conducono ad un caratteristico roccione. Da qui sulla destra ancora un tratto molto ripido (ghiacciato) poi finalmente con percorso più dolce si arriva sulla cima, larga e spazzata dal vento, con un caratteristico cumulo di pietre e una teca con una madonnina. Purtroppo il meteo era peggiore del previsto, con cielo plumbeo e vento freddo. Tutte le cime intorno erano già avvolte dalle nuvole per cui poco panorama...In discesa abbiamo percorso un canale a sud ovest, molto tracciato ma meno ghiacciato rispetto ai pendii fatti in salita, che però terminava su una zona senza neve, per cui abbiamo traversato a piedi sui mughi fino a ritrovare un pendio innevato. Traversando ancora verso est abbiamo ripreso la via di salita. Neve ghiacciata e massacrata dalle tracce precedenti, veramente impegnativa... Solo nella parte più bassa, sotto all'ultima malga, la neve era più morbida e abbiamo potuto fare le uniche curve decenti...una discesa da dimenticare !
Commento manto nevoso:
Sul versante sud e sud ovest la neve manca. Sul versante est ce n'è di più ma abbiamo trovato una delle peggiori nevi mai incontrate...magari con una bella giornata di sole e neve trasformata potrebbe migliorare.


 
 


home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy