home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy Over The Top: il sito degli scialpinisti 
Scialpinismo >> consultazione

Oggi è sabato 22 marzo 2025

Sailer Spitze (2385)

Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.

 

Regione:Alto Adige Data:09/03/2025
Nome:mauro&nadia con mariangela e umberto Email:mauro.bertagnolliat symbolgmail.com
Nome gita:Sailer Spitze (2385) Partenza da:Ponte al Grubenhof (poco prima del Wannserhof)
Quota partenza:1370 Dislivello:1015
Esposiz. salita:Nord-Ovest Esposiz. discesa:Nord-Ovest
Difficoltà:MSA Manto nevoso:Consigliabile
Tipo di neve:Trasformata Valutazione gita:Consigliabile
Bibliografia:Tabacco 039 Valle partenza:val Passiria - val di Valtina
Commento gita:
Abbiamo dato questo nome alla cima, solo quotata, che si trova alla testata della Sailer Tal, lungo la cresta che collega la Guardia Alta alla Cima dell'Alpe. Se qualcuno conosce la denominazione corretta, mi faccia sapere. Qualche giorno fa, scendendo dalla cima dell'Alpe lungo la Sailer Tal, ci avevano colpito le due meravigliose conche del Sailer Gruben, divise da una dorsale rocciosa che si protende verso NW dalla cresta principale, e che dal fondovalle appare come una pronunciata cuspide rocciosa. Oggi siamo andati a vedere se si poteva ricavarne una gita e abbiamo salito la cima principale di questa cresta. Siamo saliti per la Sailer Tal tenendoci a sinistra per superare il tratto ripido sotto la Sailer Alm (ma oggi si poteva salire anche dritti). A quota 2100 circa abbiamo puntato in direzione SE verso l' oestlicher Sailer Joch (2330), che abbiamo raggiunto per una serie di ripiani e risalti. Dal passo, abbiamo seguito la cresta abbastanza affilata verso destra. Abbandonati gli sci dove la neve finiva, abbiamo superato le ultime decine di metri su terreno abbastanza ripido ma facile, misto erba e roccette. Discesa più o meno per la stessa, All'ombra su farina fino nei pressi della Sailer Alm, poi ci siamo spostati tutto verso destra della valle per scendere i pendii ripidi sopra i baiti di fondovalle su firn. Bellissima gita e bellissima sciata!
Commento manto nevoso:
Stupenda farina restando all'ombra delle cresta sotto il passo e fino a quota 2100 circa, poi un tratto buono di semi firn. Sui pendii ripidi con esposizione W più in basso, stupendo firn. Ben sciabile anche se molto segnata la parte tra i 1750 e i 1600, poi neve ammorbidita e deliziosa da sciare fino all'auto.


 
 


home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy