Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.
Regione: | Alto Adige |
Data: | 08/03/2025 |
Nome: | luca, mariateresa, alberto, flavio |
Email: | crodarossa micso.net |
Nome gita: | Col de Ricegon - traversata |
Partenza da: | Lago di Braies |
Quota partenza: | 1490 |
Dislivello: | 1200 |
Esposiz. salita: | Nord |
Esposiz. discesa: | Nord |
Difficoltà: | BS |
Manto nevoso: | Consigliabile |
Tipo di neve: | Farinosa |
Valutazione gita: | Stupendo |
Bibliografia: | |
Valle partenza: | V. di Braies |
Commento gita: | Itinerario di sovrumana bellezza, sia per il percorso in sè, sia per la cornice ambientale al di sopra di ogni confronto; ultimamente piuttosto frequentato (non oggi) come dimostrato dalle numerose tracce. Salita classica per la Seneser Tal fino alla Forc. Riciogogn, indi all'anticima per il ripido costone orientale e per cresta in vetta. Discesa per il palone sud fino al Ju de Riciogogn, donde per sostenuti canali e per lo splendido vallone nord si cala in Val Foresta. Caratteristica la discesa sul fondo della medesima: 6km di falsopiano continuo senza un solo colpo di bastoncini, fino alla malga e al lago. |
Commento manto nevoso: | Spessore quasi ovunque più che sufficiente, con qualche tratto eroso nelle zone più esposte. Inizio della discesa un po' difficoltoso sul pendio sud, inciso da tracce rigelate; poi, rivolti a nord, curve meravigliose su farina di prima qualità, solo in parte guastata dalle molte tracce nei tratti obbligati. Nella parte bassa, toboga abbastanza agevole tra i mughi non del tutto coperti fino allo sbocco in Val Foresta. Della goduriosa e rilassante scivolata conclusiva si è già detto. |
|