home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy Over The Top: il sito degli scialpinisti 
Scialpinismo >> consultazione

Oggi è sabato 22 marzo 2025

Tullen 2653

Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.

 

Regione:Alto Adige Data:08/03/2025
Nome:Ruth e Margareth Email:ruth.pircherat symbolbrennercom.net
Nome gita:Tullen 2653 Partenza da: Curva con piccolo slargo quota 1700 m poco prima del Russis Kreuz
Quota partenza:1700 Dislivello:1100
Esposiz. salita:Nord Esposiz. discesa:Nord
Difficoltà:BSA Manto nevoso:Stupendo
Tipo di neve:Farinosa Valutazione gita:Stupendo
Bibliografia:https://thetop.it/?page=view_abs&n_abs=32463&visto=yes Valle partenza:Val di Eores, Strada per passo delle Erbe
Commento gita:
gita con varie esposizioni; descrizione itinerario vedasi report - dal punto dell'altra volta proseguo in direzione Est (Margareth si ferma) cercando di perdere meno quota e raggiungo il pendio ripido che scende alla cima del Tullen; salgo con gli sci fino a quota 2570 m ca; a piedi (con ramponi) salgo per la via estiva fino in cima trovando un breve tratto con cordino di ferro - poi per cresta direzione Ovest fino alla croce di vetta con panorama stupendo. Discesa per la via di salita, poi rimettendo le pelli fino al punto 2450 m. Discesa fino alla conca quota 2270 m; Insieme a Margareth risaliamo (altra ripellata) all'antecima della cimotta Ruefen - collinozzo con un palo e cellule fotovoltaici (cimotta nominata così sulla mia cartina Orux, non ho trovato il nome da nessun'altra parte) per scendere per il canalone bello, largo NORD fino a raggiungere il sentiero dell'andata e giù per il bosco con qualche tratto di ravanamento in basso (breve stavolta) fino a tornare sulla forestale a quota 1640 m; ca. 15 minuti a piedi per tornare al parcheggio.
Commento manto nevoso:
https://forum.thetop.it/viewtopic.php?t=9742&highlight=tullen - è da un po' di anni che ho memorizzato questo report dell'amico Andrea Ceolan e volevo fare il Tullen in invernale. Oggi finalmente ci sono riuscita!!!! Purtroppo l'innevamento attuale non è così abbondante come quella volta del Ceolan, quindi non era possibile salire a Ovest della cima (in alto niente neve, sassi) - quindi salita per la via estiva a Est della cima. Gita più di stampo Sci/Escursione con vari saliscendi/ripellate - percorso lungo e faticoso. Sciisticamente parlando ci sono gite molto più belle e remunerative - ma nonostante questo l'itinerario è di una bellezza rara, questi posti mi piacciono TANTO!!! tutte le volte che ci sono stata eravamo sempre da soli, la neve trovata era sempre buona e l'ambiente delle ODLE è semplicemente MAGICO. Anche oggi - solo noi per tutto il giorno - abbiamo trovato FIRN nella discesa al sole (stando nei pendii a Sud pieno - ore 14.00), polvere nella discesa a Nord - ore 14.30 - fino in fondo a quota 1650 m! Grazie all'amica Margareth per la pazienza nell'aspettarmi! Altra giornata bellissima, sole, senza nuvole e temperature piacevoli.


 
 


home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy