home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy Over The Top: il sito degli scialpinisti 
Scialpinismo >> consultazione

Oggi è sabato 22 marzo 2025

Col di Poma e Monte della Croce

Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.

 

Regione:Alto Adige Data:08/03/2025
Nome:Daniele & Evelyn Email:top.mom594at symbolpassfwd.com
Nome gita:Col di Poma e Monte della Croce Partenza da:Parcheggio malga Zannes
Quota partenza:1677 Dislivello:950
Esposiz. salita:Nord-Ovest Esposiz. discesa:Nord-Ovest
Difficoltà:MS Manto nevoso:Accettabile
Tipo di neve:Ghiacciata Valutazione gita:Stupendo
Bibliografia: Valle partenza:Val di Funes
Commento gita:
Partenza alle ore 9 ca. dal parcheggio, saliti comodamente per la pista da slittino, ben innevata e tirata dal mezzo battipista. Arrivati comodamente alla Malga Kaserill da li parte la gita vera e propria con itinerario ben conosciuto a tutti. Per allungare un po' il giro siamo saliti prima al Monte della Croce aggiungendo qualche metro di dislivello e lasciando cosi tempo al sole di irraggiare la valle di salita. Scesi per circa 200 metri abbiamo poi ripellato e con un giretto ad anelllo arrivati alla seconda destinazione. L'ambiente è sempre bello e le Odle circostanti sorprendono sempre per il loro fascino. Oggi (incredibilmente) poca gente, gli itinerari di zona sono stati saliti tutti, specialmente i pendii nord sotto Medalges e sopra la malga Gampen. In cima al Col di Poma bella pausa in solitaria, ammirando il paesaggio e verso le 12 si inizia la discesa. Discesa dal versante classico in vallone ancora parzialmente in ombra. ****Brava la mia compagna di gita che oggi era alla sua prima vera skialp!!!****
Commento manto nevoso:
neve molto lavorata dai passaggi e ghiacciata in molti punti, solo sopra si trova ancora qualche metro soffice, piacevole da sciare. Il resto della sciata è stato poco divertente. Dalle malghe in giu nessun problema, pista slittino tiene bene anche considerate le temperature.


 
 


home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy