Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.
Regione: | Veneto |
Data: | 30/03/2024 |
Nome: | Michele |
Email: | michele.cai gmx.com |
Nome gita: | Rocchetta di Prendera |
Partenza da: | Tornante strada passo Staulanza |
Quota partenza: | 1660 |
Dislivello: | 840 |
Esposiz. salita: | Sud |
Esposiz. discesa: | Sud |
Difficoltà: | MS |
Manto nevoso: | Consigliabile |
Tipo di neve: | Pesante |
Valutazione gita: | Consigliabile |
Bibliografia: | |
Valle partenza: | Val Fiorentina |
Commento gita: | Partito per salire al col duro per la dorsale sud ma alla partenza, 1500m, la strada era senza neve. Partito quindi dal parcheggio del rif Fiume, parcheggio chiuso e pochi posti auto. Per strada a malga Fiorentina, rif Fiume e poi con saliscendi alle forcelle Puina e del Col Roan. Si riprende a salire fino a casera Prendera. Visto il meteo e la traccia già presente ho risalito il canale fra la Rocchetta ed il becco di mezzodì. Poi per facile pendio alla cima. In discesa ho provato la scorciatoia per la dorsale del col formos ma non si è rilevata convincente dovendomi aprire la traccia. Sarebbe convenuto ripellare verso il rifugio. |
Commento manto nevoso: | Sole per tutta la mattina! Apparentemente solo qui. Neve umida compatta dalla partenza al rifugio, poi leggera crosticina fino a forc Puina ed infine polverosa molto umida. In discesa piacevole polentina fino a casera Prendera poi si deve rimanere dentro la traccia, neve sempre più pesante e collosa. La parte alta del canale ha poca neve ma si sale e scende ancora tranquillamente. La forestale è ben innevata fin dalla partenza, salvo un breve tratto esposto a sud poco prima di malga Fiorentina. |
|