home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy Over The Top: il sito degli scialpinisti 
Scialpinismo >> consultazione

Oggi è sabato 22 marzo 2025

Cima S. Cassiano

Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.

 

Regione:Alto Adige Data:25/03/2024
Nome:3 Email:fabioat symboltreving.it
Nome gita:Cima S. Cassiano Partenza da:Valdurna-Durnholz
Quota partenza:1540 Dislivello:1200
Esposiz. salita:Nord-Ovest Esposiz. discesa:Nord-Ovest
Difficoltà:BS Manto nevoso:Stupendo
Tipo di neve:Polvere soffice Valutazione gita:Stupendo
Bibliografia:- Valle partenza:Sarentino
Commento gita:
Gita con ciaspole. Partenza ore 7.30 con -7°C. Calziamo subito gli attrezzi solo perché inizialmente costeggiamo il lago sul lato non esposto al sole, segue una lunga stradina solo parzialmente pulita ma la neve continua inizia ormai intorno ai 1700 m. Salita per la via classica invernale fino a poco sotto la forcella, poi su per il ripido pendio fino al pianoro sotto la vetta e di qui sulla dorsale sud. Con neve ghiacciata decidiamo di seguire la traccia, pure gelata, per un breve traverso, stretto e piuttosto esposto (con attenzione perché uno dei soci ha dimenticato i ramponi), poi di qui comodamente per il dolce pendio finale in vetta. Giornata tersa e vista spaziale, dal Brenta alle Tofane al Tribulaun di Fleres. Discesa per la via di salita per la prima parte, con risalita alla forcella e ritorno per la Grossalm, con successivo taglio nel bosco e rientro per la luuuuunga forestale. Nessuno in giro tranne 2 scialpinisti del posto, saliti e scesi singolarmente. In totale 18 km e passa, ero abbastanza cotto.
Commento manto nevoso:
Condizioni eccezionali. Manto assestato su fondo duro e spolverata di 2 cm alla partenza, fino a 15-20 cm nella parte alta, con effetto luccicante, già in fase di trasformazione nelle parti esposte al sole. Sui ripidi pendii sotto la vetta ci siamo proprio divertiti anche con le ciaspole! Infine una nota dolente: nonostante la val Sarentino sia, penso, una delle zone più frequentate dagli scialpinisti (anche ieri c'erano parecchie tracce) in tutto l'inverno non ho visto uno straccio di report! Animo, scialpinisti, scrivete, non leggete solo i report degli altri!


 
 


home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy