Commento gita: | Benvenuto inverno 2023/2024! Prima passeggiata sulla neve con buoni 30 cm di neve fresca e soffice alla partenza, che diventano abbondanti 50/60 cm in alto. Sciata buona, avevo preso gli sci vecchi (da sassi) - forse andavano bene anche gli altri. Credo di non aver strisciato anche se non è ancora da escludere completamente di toccare qualcosa essendo la prima neve (senza fondo sotto). Prima di salire al col de Poma ho dato un'occhiata verso f.lla de Furcia/Kreuzjoch: alcuni tratti del sentiero 32 non sono ancora perfettamente chiusi dalla neve ma si passa con gli sci senza grandi difficoltà eccetto un punto dove bisogna togliere gli sci sia in salita che anche a scendere. Dopo la baita Tschantschenon (1928 m) sono salita un po' per il bosco ma prima di uscire - a quota 2000 m ca. - ho desistito: ho notato alcuni piccoli distacchi già sotto le pareti delle Odle, vicini agli ultimi alberi, e visto un distacco/slavina che era scesa dalle pareti della cresta Furcia; e anche se non ci fossero stati questi segni probabilmente non ce l'avrei fatta comunque ad arrivare in forcella, troppa neve fresca da battere da sola..... |
Commento manto nevoso: | Neve soffice, bellissima da sciare dalla cima del col de poma fino a quota 2100 m ca. scendendo per la via di salita classica, poi - dove ha preso sole - già un po' impaccata/più pesante, con l'esposizione giusta ancora curve divertenti, dalla baita Kaserill 1920 m in giù sono rimasta sulla forestale sciando fino al parcheggio, neve umida al sole, buona ancora all'ombra (alle 15.00). Oggi c'erano una ventina di skialpers al Col de Poma, nessun'altro verso il Kreuzjoch. Giornata bella, con qualche nuvola di passaggio, vento solo in prossimità della cima del col de poma. Temperature piacevoli: caldo dove batte il sole, freddo all'ombra. |