Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.
Regione: | Trentino |
Data: | 26/04/2023 |
Nome: | Paola Gardy, Ermanno, Mario |
Email: | acoleopaola gmail.com |
Nome gita: | anello Colbricon e Cima Valcigolera |
Partenza da: | Malga Ces |
Quota partenza: | 1580 |
Dislivello: | 1350 |
Esposiz. salita: | Nord-Est |
Esposiz. discesa: | Sud-Ovest |
Difficoltà: | BSA |
Manto nevoso: | Stupendo |
Tipo di neve: | Trasformata |
Valutazione gita: | Stupendo |
Bibliografia: | |
Valle partenza: | Primiero |
Commento gita: | Itinerario improvvisato ad anello toccando tutte le esposizioni (difficile distinguerle tra salita e discesa), partendo su lingue di neve e sentiero estivo fino a forcella Colbricon, poi discesa a nord per breve tratto mantenendo tendenzialmente la sinistra e risalita al Colbricon grande con ultimo tratto a piedi tra roccette. Di qui con gli sci si decide di cercare la forcella Ceremana e sempre tenendo la sinistra ci avventuriamo tra valloncelli di neve farinosa ma sciati solo diagonalmente, con faticose risalite dei risalti fino a trovare, al cospetto della forcella, un cavo metallico sopra un salto di roccia quasi del tutto sepolto. Pestando molto con gli scarponi (e bojonando altrettanto io, che oggi volevo solo sciare in relax) riusciamo a guadagnare la forcella, poi calata ripida nel vallone sottostante e risalita alla cima Valcigolera. Discesona super fino all'ultima risalita con sci in zaino per raccordarci alla pista di Malga ces e goderci meritatissimi curvoni fino all'auto. |
Commento manto nevoso: | Nei valloncelli abbondante farina purtroppo goduta poco, a sud nel vallone sotto la forcella Ceremana neve marciotta ma assai sciabile, (con rocce a vista), infine tutta la discesa finale dalla cima Valcigolera alla pista conclusiva ci ha premiato con firnone bello bello. |
|