home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy Over The Top: il sito degli scialpinisti 
Scialpinismo >> consultazione

Oggi è mercoledí 31 maggio 2023

Cima Coldosé e Cima Moregna

Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.

 

Regione:Trentino Data:21/03/2023
Nome:Paolo e Andrea Email:paolo.aclerat symboltin.it
Nome gita:Cima Coldosé e Cima Moregna Partenza da:Malga Valmaggiore
Quota partenza:1600 Dislivello:1200
Esposiz. salita:Nord Esposiz. discesa:Nord
Difficoltà:BSA Manto nevoso:Consigliabile
Tipo di neve:Farinosa Valutazione gita:Consigliabile
Bibliografia: Valle partenza:Val di Fiemme
Commento gita:
Tour con tanti tratti a piedi, molti cambi di assetto, bel mix alpinistico sciistico. Si arriva in auto a Malga Valmaggiore (c'è divieto comunale per lavori forestali, non veniamo puniti). Verso il Lago Moregna larga strada sgombrata dalla neve poi sentiero parzialmente innevato, seguiamo l'emissario del lago poi saliamo e traversiamo la larga cresta arrivando un po' alti sopra il Lago Brutto, scendiamo per canalino ghiacciato al lago e aggirando la cresta N della cima m 2420 (Coldosé? secondo noi, Quota ovest del Coltorondo secondo itinerario 116 di Conz? Cima Puchtateinz??? come riportato su targa croce di vetta in legno) saliamo ai margini del bel canalone NW che parte dal Lago delle Trote e arriva quasi in cima. Nel libro di vetta, messo in agosto scorso, riescono a polemizzare sul nome della cima. Scendiamo sciando nel vallone del Lago Brutto, risaliamo a F.lla Moregna e poi a piedi in vetta. Dalla forcella ottima sciata nella Valbona, neve farinosa su fondo duro, superiamo lo sbarramento roccioso scendendo a piedi per ripido tratto di 20 m di neve profonda, si scia bene alla sinistra del rio fino alla strada a 10 minuti dall'auto.
Commento manto nevoso:


 
 


home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy