Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.
Regione: | Trentino |
Data: | 17/03/2023 |
Nome: | Paolo e Andrea |
Email: | paolo.acler tin.it |
Nome gita: | Cima Forzellina m 2829 |
Partenza da: | Park Malga Frattasecca |
Quota partenza: | 1540 |
Dislivello: | 1300 |
Esposiz. salita: | Nord |
Esposiz. discesa: | Nord |
Difficoltà: | BSA |
Manto nevoso: | Consigliabile |
Tipo di neve: | Farinosa |
Valutazione gita: | Consigliabile |
Bibliografia: | |
Valle partenza: | Val di Peio - Val del Monte |
Commento gita: | Oltre all'itinerario classico della Val Comasine l'avevamo salita dalla Val Saviana e l'anno scorso da ripido canalone ovest dalla Val Pudria. Dalla cima avevamo visto il bel vallone nord della Val Coni e come spesso succede... andiamo a darci un'occhiata. Dal park della Malga Frattasecca si prende la stradina del forte Barbadifior e con l'aiuto della TabaccoMapp riusciamo poi a seguire il sentiero quasi completamente innevato, qualche cava e metti, poi a fianco del canalone del rio fino a sbucare dopo i 2100 m sui pendii superiori e nell'ampio vallone. La cima ha un ripido pendio N che ha scaricato la neve fresca dell'ultima nevicata, saliamo più a sinistra (est) per pendii e valloncelli sempre più ripidi finché dobbiamo togliere gli sci per una cinquantina di metri su roccette e sassi con poca neve (ramponi utili) sbucando a 2700 m sulla cresta E, si possono rimettere gli sci fino in vetta. |
Commento manto nevoso: | La cresta è sciabile, un tratto sottile, poi la sciata dopo il tratto obbligato senza sci è ottima per tutto il vallone, neve farinosa 20 cm su fondo duro, sotto i 2000 pesante, qualche breve tratto sul sentiero si levano gli sci ma si arriva bene a pochi minuti dall'auto. |
|