home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy Over The Top: il sito degli scialpinisti 
Scialpinismo >> consultazione

Oggi è mercoledí 29 marzo 2023

Hörtlahner P. Lavina

Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.

 

Regione:Alto Adige Data:15/03/2023
Nome:Ruth Email:ruth.pircherat symbolbrennercom.net
Nome gita:Hörtlahner P. Lavina Partenza da:Pens Asten
Quota partenza:1500 Dislivello:1150
Esposiz. salita:Nord-Ovest Esposiz. discesa:Nord-Ovest
Difficoltà:MS Manto nevoso:Consigliabile
Tipo di neve:Farinosa Valutazione gita:Consigliabile
Bibliografia: Valle partenza:Sarentino
Commento gita:
Salita per la forestale (nel bosco neve dura - ormai è poca) itinerario classico e pluridescritto. discesa +/- lungo la via di salita. esposizione tra Nord e Nordovest
Commento manto nevoso:
una spruzzatina millimetrica in basso, stradina nella parte bassa ghiacciata ma oggi ben percorribile grazie alla poca neve fresca sopra. fondo sempre portante, la neve fresca sugli alberi si comincia a vedere soltanto sopra i 1900 m (credo che abbia piovuto in alto anche qui, almeno per una parte della perturbazione). sopra mi aspettavo più neve fresca (la stazione meteo dava +20 cm) invece non aumentava più di tanto, pochi cm di farina su fondo portante fino in cima. ha tirato parecchio vento, anche oggi - e spostato la neve. in cima (antecima/spalla) incontro 3 amici, loro hanno aggiunto una discesa a Sud per ca 300 m e dicono di averla trovata bellissima. Discesa: per i primi metri attenzione ai sassi (in vista) poi curve sempre piacevoli, sciata divertente e senza sorprese - scivolata veloce anche sul pianoro della Traminalm e rientro per la forestale fino al parcheggio. più che consigliabile per me :) - Meteo: dai +11° alle 7.30 a Bolzano si passa ai -3° alla partenza. percepito più freddo per il vento che soffiava a tratti molto forte, anche se in attenuazione durante la salita - bel sole con qualche nuvola. Innevamento per questo itinerario ottimo, anche nella parte bassa grazie alla forestale.


 
 


home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy