home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy Over The Top: il sito degli scialpinisti 
Scialpinismo >> consultazione

Oggi è mercoledí 29 marzo 2023

Monte Caulana

Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.

 

Regione:Friuli - Venezia Giulia Data:11/03/2023
Nome:Luca;Anselmo;Martino;Michele Email:luca.protoat symbolmetropoliscinemas.it
Nome gita:Monte Caulana Partenza da:Vascone/laghetto artificiale a ridosso di Pian delle More
Quota partenza:1193 Dislivello:980
Esposiz. salita:Nord-Est Esposiz. discesa:Nord-Est
Difficoltà:OSA Manto nevoso:Consigliabile
Tipo di neve:Trasformata Valutazione gita:Stupendo
Bibliografia:Baccini-De Benedet-Fradeloni Sci alpinismo in Col Nudo-Cavallo; F.Vascellari Scialpinismo in Alpago. Valle partenza:Piancavallo
Commento gita:
Già relazionata da Gabriele il 28/2. Noi abbiamo oltrepassato con l’auto la sbarra posta sulla strada che collega Piancavallo a Barcis scendendo fino al bivio con indicazioni per Pian delle More. Si segue stradina e poi sentiero n. 925 con alcuni saliscendi e poi decisamente ripido, superando inizialmente un breve tratto con corda metallica. Poi sempre spalleggiando fino a 1450 m circa dove abbiamo usato gli sci. Il percorso é abbastanza evidente superando tre balze successive abbastanza ripide e puntando poi decisamente a F.lla Caulana dove abbiamo lasciato gli sci. Poi con ramponi e piccozza si risale la cresta , alcuni tratti non innevati , progressione abbastanza faticosa e da fare con attenzione. D’altra parte la cresta del Caulana troneggia maestosa come ultimo baluardo del gruppo verso oriente. Mi piace definirla una Biancograt in sedicesimo. Aggiungerei che sconsiglio questo approccio a chi preferisce evitare lunghi portage e ravanamenti in salita e discesa. Quindi la valutazione stupendo é legata proprio alla cima e alla sua cresta che affascina sempre quando la osserviamo da diversi punti dei “Monti Alpagoti”
Commento manto nevoso:
Fino a 1400-1450m la neve é presente con discontinuità e bisogna procedere spalleggiando gli sci . Poi c’è ancora una discreta copertura ma con le attuali temperature e data l’esposizione non durerà a lungo. Comunque condizioni sicure ma bisogna partire presto.


 
 


home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy