Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.
Regione: | Trentino |
Data: | 06/02/2023 |
Nome: | Michele |
Email: | michele.cai gmx.com |
Nome gita: | Cima Bocche |
Partenza da: | Strada passo Valles |
Quota partenza: | 1625 |
Dislivello: | 1120 |
Esposiz. salita: | Sud |
Esposiz. discesa: | Sud |
Difficoltà: | MS |
Manto nevoso: | Accettabile |
Tipo di neve: | Ventata |
Valutazione gita: | Stupendo |
Bibliografia: | |
Valle partenza: | Travignolo |
Commento gita: | Anello forse poco frequentato, rispetto ai giri più classici, ma molto bello. A quota 1625m della strada per il Valles parte una forestale che porta ad una radura poco sotto malga Bocche. La si raggiunge e si prosegue dietro la malga seguendo il sent. 621 che porta in val de Leghes. Si risale la bella valle raggiungendo il bivacco Redolf e si prosegue, attraverso i due laghi di Lusia, fino alla forcella Bocche. Da qui si risale la dorsale ovest con qualche tratto ripido che al momento è meglio affrontare a piedi. Dalla cima si scende lungo la dorsale Sud-Est lungo l'itinerario classico. Al momento c'è poca fantasia, si segue una delle piste create dai passaggi, in modo da districarsi fra i tanti massi. Io ho evitato la val Miniera spostandomi sulla dorsale Sud per poi scendere un bosco e ritrovarmi alla piana nei pressi della malga. |
Commento manto nevoso: | Al momento sconsiglio di scendere per la val de Leghes che ha neve molto variabile e anche la dorsale Ovest che ha poca neve, dura e rovinata dai passaggi, e molti sassi. La dorsale Sud-Est, anche se ha poca neve per via del vento e costringe ad una sciata accorta per dribblare i vari massi, è risultata tutto sommato divertente sfruttando le placche lisce o i tratti pistati. Nel bosco neve polverosa pesante che permette di scendere, sempre in modo controllato, senza troppi patemi. Strada pistata, solo un breve tratto di 3 metri risulta scoperto. |
|