Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.
Regione: | Trentino |
Data: | 05/02/2023 |
Nome: | Gruppo 12 |
Email: | ruth.pircher brennercom.net |
Nome gita: | Flla Tombolin quasi Cimon di Rava |
Partenza da: | Divieto Loc. Spiado - Maso Nervo |
Quota partenza: | 1330 |
Dislivello: | 1000 |
Esposiz. salita: | Est |
Esposiz. discesa: | Est |
Difficoltà: | BSA |
Manto nevoso: | Consigliabile |
Tipo di neve: | Ventata |
Valutazione gita: | Consigliabile |
Bibliografia: | https://thetop.it/?page=view_abs&n_abs=26280&visto=yes |
Valle partenza: | Val Malene |
Commento gita: | Riporto la descrizione dettagliata di Kean inserendo le condizioni trovate: ''Si parcheggia l'auto alla fine della strada; percorrendo la forestale - facendo i primi 10 min a piedi per mancanza di neve, 2 alberi grandi caduti recentemente ostruiscono il passaggio ma si riesce a scavalcare senza grossi problemi; a quota 1380 m si possono mettere gli sci, tanti rametti e aghi, neve morbida e farinosa, e al ritorno si scivola/spinge fin lì - si passa il ponte Quarazza e per sentiero nel bosco si arriva alla Malga Quarazza (sentiero estivo 367) - questo tratto si fa in salita sci a piedi; in discesa tutto a piedi: manca neve, sassi. Attraversato il bel campo dietro la malga, dove il sentiero passa un ponticello e sale subito nel bosco verso nord, si prosegue verso ovest, seguendo torrente Quarazza e rimanendo sempre sulla destra orografica fino a 2000m circa (più a destra si resta, più agevole è la salita). A 2000m, dove il torrente gira decisamente verso nord, si entra nel sul letto per salire una breve, ripida rampa, poi per bellissimo, sinuoso valoncello giusto sotto la bastionata di Cima del Frate fino a Passo del Tombolin 2347m. Da qui una ripida traversata in salita porta a Forzellon di Rava, a nord della Cima. Da qui alla cima prima si deve salire verso sud, rimanendo prima sul filo della cresta, poi passando sul ripido versanto est.'' Noi ci siamo fermati alla forcella - discesa +/- lungo la via di salita. |
Commento manto nevoso: | In alto abbiamo trovato neve compatta, dura - neccessari i rampant (2 saliti a piedi l'ultima parte sotto la forcella, io con ramponi) a scendere meglio delle aspettative: la neve ventata, dura e gripposa è stata quasi sempre portante, nel bosco neve morbida, tanti rami/rametti/aghi - qui discesa UPT. Meteo buono, quasi sempre soleggiato, senza vento. Itinerario molto, molto bello e vario, posti stupendi e nuovi per la maggior parte del gruppo. Se non fosse per la parte bassa attualmente con poca neve, il tratto sotto la malga da fare a piedi al rientro, l'itinerario meriterebbe uno STUPENDO! |
|