Commento gita: | Partenza dalla località Cerisey; di lato alle piste da fondo, si stacca a sinistra un sentiero che sale abbastanza ampio fino ad un alpeggio per poi inoltrarsi un fitto bosco che si segue costeggiando il rio Citrin ( la stessa forra poi l'abbiamo percorsa pure in discesa). Alla fine del medesimo si apre un ampio vallone che si segue verso l'evidente colle alla sinistra della costiera che porta al Flassin.
Dapprima un poco velato con luce diffusa, in seguito giornata soliva con leggera brezza solo nei pressi del colle. Temperatura di meno 8 alla partenza,leggermente meno freddo man mano salendo. |
Commento manto nevoso: | La salita del sentiero, come pure la discesa è piuttosto stretta e quindi va percorsa con buon innevamento. Noi abbiamo tolto gli sci in discesa solo nei pressi del guado in quanto ormai le pietre erano scoperte,per poi rimetterli e sciare fino all'auto. Dal colle e all'interno del vallone, a parte un cortissimo tratto lavorato dal vento, polvere leggera e veloce.
Avevo già percorso questo colle molti anni fa con Cesare in traversata dal Flassin. Salita molto tecnica e divertente che si è rivelata molto didattica per Nicola. In discesa abbiamo sciato l'ampio vallone per poi tenerci alla sinistra della linea elettrica e percorrere tutto il bosco, dapprima molto ampio, su neve veramente da favola, dove Nicola ha dimostrato tutta la sua abilità di ex sciatore da paletti. In verità il manto era talmente leggero e profondo da permettere qualsiasi evoluzione.
In seguito, seguendo tracce di chi ci ha preceduto abbiamo svoltato verso destra in prossimità del rio Citrin addentrandoci nella forra ed incontrando la traccia di salita. Ripellato e risaliti per altri 200m. di dislivello per portarci sull'altra sponda del rio e nuovamente discesa nella forra fino ad incontrare il guado. |