home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy Over The Top: il sito degli scialpinisti 
Scialpinismo >> consultazione

Oggi è venerdí 08 dicembre 2023

Monte Grappa

Chi frequenta OTT sa, o dovrebbe sapere, che nessun contributo va preso alla lettera e tutte le informazioni vanno vagliate criticamente.

 

Regione:Veneto Data:22/01/2023
Nome:Michele Email:michele.caiat symbolgmx.com
Nome gita:Monte Grappa Partenza da:Baita Camol
Quota partenza:1200 Dislivello:1000
Esposiz. salita:Sud Esposiz. discesa:Sud-Ovest
Difficoltà:MS Manto nevoso:Accettabile
Tipo di neve:Farinosa Valutazione gita:Sconsigliabile
Bibliografia: Valle partenza:Val sacra
Commento gita:
Dalla baita sono salito a forc. Camol per prendere il sent 100. Un breve tratto a piedi nel bosco per salire al monte Legnarola poi sempre sci ai piedi anche se ci sono tratti verso il monte Meda di misto erba-neve. Spostatomi poi nel parcheggio del rif Bassano e proseguito per la stradina della ex base Nato fino all'estremo Nord dove è presente un osservatorio. A destra si scende per la valle (ma è più un canale) dei Lebi fino all'omonimo Cason. Si potrebbe scendere ancora, fino a Valpore, ma avevo parcheggiato nel posto sbagliato.. Quindi ripellato fino al Rifugio. ATTENZIONE: è vietato accedere al sacrario con gli sci, anche in salita e anche a piedi con sci in spalla! Ci sono vigilantes a controllare. Con i militari non si può discutere e per non farmi fare i pochi metri di salita che dalla caserma portano alla partenza del sentiero sono stato costretto a preoseguire lungo la strada per poi risalire alla dorsale Sud sbucando a 20 metri sotto le tabelle CAI. Poi sono sceso lungo il sent 80 sperando di trovare neve dentro le vallette. A 1400m ho intercettato una salvifica forestale che ho seguito fino ad Osteria Vecchia (indicazioni) rischiando un frontale con una Audi SW alla faccia dei divieti. Qui ho ripellato seguendo una forestale che mi ha riportato sulla SP 140 vicino al monte Palla ed infinei ultima scivolata a Camol.
Commento manto nevoso:
In tutta la zona Sud poca neve che non si capisce dove sia finita visto che anche le vallette ne hanno poca, forse a Bassano? Per fortuna le strade si riescono a percorrere tranquillamente, al di fuori di queste si prendono molti sassi. Le dorsali dell'Asolone, dei Lebi e la valle delle mure son tutte messe meglio. A Nord invece è un altro mondo: sono passato da 5cm ventati a 50cm polverosi! Consiglio gite esclusivamente a Nord partendo dal Forcelletto o Bocchette.


 
 


home pageHome   chi siamoChi Siamo   meteoMeteo   forumForum   privacyPrivacy